Battaglia Terme: la porta degli Euganei
Dalle Vecchie ville al termalismo, dai monasteri alle cave, dalla navigazione fluviale alle antiche tradizioni agricole.
In occasione dell’evento CAMMINA NATURA , giornata nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche, vi proponiamo una piacevole camminata alla scoperta di Battaglia Terme, dalle sue origini allo sviluppo economico, legato alla navigazione fluviale, ai mulini e alle cave dei Colli Euganei.
Sarà un occasione per scoprire angoli di territorio che il più delle vuole si attraversano senza sapere cosa ci circonda.
Per dare l’opportunità a tutti di partecipare abbiamo pensato di fare 4 turni di visita, 2 al mattino e 2 al pomeriggio distanziati di una mezz’ora.
L’evento è GRAUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai numeri di telefono sotto indicati fino ad esaurimento posti.
Vi aspettiamo numerosi.
DETTAGLI EVENTO
link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/bL2J5APK358E7ckn7
ritrovo presso bar Fiore, viale degli Alpini, Battaglia Terme
percorso pianeggiante di 8 km circa su strade di campagna e urbane
Quattro turni: 9:00 – 9:30 mattina , 14:00 – 14:30 pomeriggio
durate 3 ore circa soste comprese
EVENTO GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info e prenotazioni:
Elisa 366 4210602
Andrea 334 1311250

Cos’è Cammina Natura
Due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia: è la proposta della 6ª edizione di #CamminaNatura, iniziativa promossa da AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per far conoscere, attraverso passeggiate accessibili a tutta la cittadinanza, borghi rurali, parchi nazionali, sentieri nei boschi da tutelare e aree archeologiche meno conosciute.
AIGAE, con oltre 150mila escursioni l’anno e 20 coordinamenti territoriali, invita a tornare a camminare insieme per rimettere al centro la natura, l’ambiente, la cultura nell’ottica di un ecoturismo culturale sostenibile e rigenerante anche per il corpo umano.
Con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), Touring Club Italiano, Legambiente, Pefc Italia.
Media Partner Rai Pubblica Utilità.
Con il supporto di Marsh e Trip&Trek (l’App per gli escursionisti).
Condividi:
Dettagli Escursione
Partenza
26-10-2024
09:00
Durata
3 ore
Distanza
8 km
Dislivello
pianeggiante
Difficoltà
Prezzo
gratuito
Guida

Andrea De Santi
Info & Prenotazioni
Gradi di Difficoltà
Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del “grado di difficoltà”, suddivisa tra quattro.
Nell’assegnare il codice di difficoltà consideriamo i seguenti fattori:
• lunghezza del percorso
• dislivello in salita
• ore di cammino (soste escluse)
• tipo di terreno su cui si svolge il percorso
Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attività più tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno più sconnesso.
Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilità di pendenze più marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.
Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilità di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti