Cima Lobbia e Monte Torla

Ciaspolata in Lessinia con pranzo in rifugio sul Monte Torla

Lessinia (VR)

PREZZO: euro 50,00

comprensivo di:

  • Guida GAE
  • Ciaspole e bastoncini
  • Pranzo in rifugio 

martedì grasso sulle ciaspole in Lessinia

Il paesaggio della Lessinia orientale è più selvaggio, quasi sempre più boscoso, e dominato dalla vicinanza delle imponenti cime delle Piccole Dolomiti. Quello che parte da Campofontana e raggiunge il Gruppo del Carega passando per Cima Lobbia è uno dei percorsi più belli dell’intera Lessinia, al margine della Val d’Illasi.

Un imponente faggio secolare, chiamato “il grande faggio” dà il benvenuto agli escursionisti di passaggio; sulla sua sinistra, poco distante, spunta il Rifugio Monte Torla. Il suo nome deriva da turlar, che in cimbro significa “porticina”; essa richiama una spaccatura nella roccia poco distante che fungeva appunto da porta di ingresso per chi dalla valle di Giazza saliva al monte Lobbia.

martedì grasso sulle ciaspole in Lessinia

Dettagli percorso:

  • Dislivello: 350 m
  • Lunghezza: 8 Km
  • Durata: 4 ore ( soste escluse )

Equipaggiamento:

  • scarpe da trekking alte
  • ghette
  • ciaspole e bastoncini
  • abbigliamento invernale comodo
  • zaino, felpa e giacca antivento 

Luogo di ritrovo:

Chiesa di Campofontana (VR)

Link Google maps:

https://goo.gl/maps/dh9WY9SUXjQs9PJR6

Orario di ritrovo sul posto: 9:00

martedì grasso sulle ciaspole in Lessinia

Pranzo:

presso rifugio Monte Torla

Quota di partecipazione:

  • ADULTI 50,00 euro 
  • MINORI 40,00 

Info e prenotazioni:

Rubius Viaggi – Michela , Loredana  – 049 0970529 – info@rubiusviaggi.it

Andrea De Santi – 334 1311250 – andrea.desanti@escursionitrekking.it

>> Prima di partire leggi il nostro REGOLAMENTO ESCURSIONI <<

Condividi:

Dettagli Escursione

Partenza

28-01-2024

09:00

Durata

4 ore

Distanza

8 Km

Dislivello

350 m

Difficoltà

facile

Prezzo

50 euro

Guida

Info & Prenotazioni

Gradi di Difficoltà

Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del “grado di difficoltà”, suddivisa tra quattro.

Nell’assegnare il codice di difficoltà consideriamo i seguenti fattori:
• lunghezza del percorso
• dislivello in salita
• ore di cammino (soste escluse)
• tipo di terreno su cui si svolge il percorso

TURISTICO

Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attività più tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.

FACILE

Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno più sconnesso.

MEDIO

Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilità di pendenze più marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.

DIFFICILE

Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilità di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti

Condividi:

In Evidenza

Altre Escursioni

Attualmente non ci sono eventi.