Cima Trappola – Lessinia
Cima Trappola è la cima più alta della Lessinia e si trova all’estremità alta, proprio sul confine con il Trentino. E’ delimitata dalla Val di Ronchi a Nord e dalla Val d’Illasi a Est
Dalla sommità si possono osservare i gruppi montuosi del Carega, il Monte Zevola, la catena del Monte Baldo, le dolomiti di Brenta, l’Adamello, la Presanella.
Il territorio lessinico si estende per oltre 820km² tra la Provincia di Verona e quella di Trento e geograficamente si situa nella parte sudorientale della catena alpina nelle Prealpi Venete; i suoi confini sono ben delineati con il solco della valle glaciale dell’Adige ad Ovest, con la profonda incisione della Val dei Ronchi a Nord e con i centri urbani e le aree agricole della pianura veronese a Sud, verso i quali si adagiano le dorsali collinari che sovrastano le principali vallate. Il confine Orientale, meno netto dei precedenti, si delinea lungo la dorsale che separa la Val d’Alpone dalla vicentina Valle del Chiampo.
La località turistica di San Giorgio di Bosco Chiesanuova è la base di partenza di questa ciaspolata, che tocca alcune delle malghe in uno scenario tra i più sorprendenti dell’intero altopiano.
Programma:
Ritrovo ore 9:00 al passo parcheggio piste da sci località San Giorgio
Dettagli ritrovo: https://goo.gl/maps/aMad6c8EhQP12E116
Seguendo la forestale battuta passeremo per malga Malera di sotto ( oggi diventato rifugio ) e saliremo fini al passo Malera.
Da qui devieremo a destra e seguendo la costa raggiungeremo il Monte Grolla, per poi scendere a malga Grolla e malga Malera. Pranzo ore 13:00 circa presso malga Malera ( senza prenotazione ) https://www.malgamalera.it/ o al sacco.
Equipaggiamento consigliato per l’escursione:
- scarpe da trekking possibilmente alte
- ghette
- abbigliamento comodo a strati
- zaino e giacca invernale
- acqua, bevande calde e snack secondo proprie necessità
- occhiali da sole, crema solare
- ciaspole
- bastoncini ( per chi è solito usarli )
Dettagli escursione:
Lunghezza: 8 Km
Durata: 3 ore
Difficoltà: Facile
Dislivello: 400 m
Quota minima: 1500 m
Quota massima: 1660 m
Prezzo: adulti 15 euro , minori 5 euro
Il prezzo comprende:
Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica
Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad
AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ) +
copertura assicurativa di legge della responsabilità civile
professionale della guida.
Come prenotare:
Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o 334-1311250
Su richiesta servizio noleggio ciaspole 6 euro, bastoncini 3 euro a persona ( max per 15 persone )
Come pagare:
- al momento del ritrovo
- con app Satispay entro il giorno prima
Regolamento escursione: prima di partire leggi il nostro REGOLAMENTO ESCURSIONI
Disposizioni Anti-Covid19: per la tua sicurezza abbiamo scritto il VADEMECUM dell’ESCURSIONISTA valido durante il periodo di COVID
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, etc.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo.
In caso di rinuncia all’escursione l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi, sarà rimborsata.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Condividi:
Dettagli Escursione
Partenza
06-02-2022
09:00
Luogo
San Giorgio - Lessinia
Durata
3 ore
Distanza
8 Km
Dislivello
400 m
Difficoltà
Prezzo
15 euro
Guida
Andrea De Santi
Info & Prenotazioni
Gradi di Difficoltà
Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del “grado di difficoltà”, suddivisa tra quattro.
Nell’assegnare il codice di difficoltà consideriamo i seguenti fattori:
• lunghezza del percorso
• dislivello in salita
• ore di cammino (soste escluse)
• tipo di terreno su cui si svolge il percorso
Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attività più tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno più sconnesso.
Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilità di pendenze più marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.
Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilità di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti