Corso di orientamento in natura

Evento patrocinato

RISERVATO AI RESIDENTI NEL COMUNE DI RUBANO

Il corso è indicato per adulti e ragazzi che desiderano imparare a muoversi in autonomia in ambiente; si svolge nell’arco di una giornata interamente all’aperto e si compone di una parte teorico-pratica al mattino con esercizi vari sulla mappa fornita e sull’uso della bussola e di una parte pratica nel pomeriggio durante la quale i partecipanti saranno chiamati a turno a condurre il gruppo da un punto segnato sulla mappa ad un altro, scegliendo in autonomia la strada da seguire.

Argomenti di teoria:

  • leggere una mappa topografica: scala, simboli, legenda
  • la bussola e l’azimuth
  • orientare la mappa con o senza bussola
  • riconoscere gli elementi del terreno circostante
  • imparare a seguire una traccia, segnavia, tabelle
  • coordinate geografiche
  • curve di livello
  • calcolare distanze e dislivelli
  • chiamata di soccorso: quando e perché
  • Rete Radio Montana
  • introduzione al GPS

Prove pratiche:

  • operazioni di base con la bussola: orientamento carta, azimuth, triangolazione
  • punto carta con gli elementi del paesaggio e con la bussola
  • raggiungere un luogo sulla mappa
  • identificare elementi lontani: cime, paesi
  • ricerca di una persona conoscendo la sua posizione tramite punti noti o coordinate geografiche
  • chiamata di soccorso
  • utilizzo delle app per smartphone: 3D Maps, Where are you

Dettagli percorso prova pratica:

  • Lunghezza: 10 km
  • Durata: 4 ore
  • Difficoltà: Facile
  • Dislivello: 350 m

Il percorso si sviluppa lungo sentieri locali poco o per nulla segnati e strade sterrate.

Programma della giornata:

ORE 9:00 incontro con i partecipanti e raggiungimento a piedi del campo base.

ORE 9:15 breve introduzione della giornata e attività rompighiaccio.

ORE 9:30 – 12:30 lettura una mappa topografica, utilizzo della bussola, calcolo azimuth, come orientare la mappa, riconoscere gli elementi del terreno, segnavia, tabelle, coordinate geografiche, curve di livello, calcolo distanze e dislivelli, utilizzo delle app per smartphone (3D Maps, Where Are You).

ORE 12:30 pausa pranzo al sacco

ORE 13:30 inizio prova pratica in coppia

ORE 17:30 rientro al punto di partenza e consegna attestato di partecipazione

Prezzo: GRATUITO

Materiale fornito:

  • mappa topografica
  • tavoletta per scrivere
  • bussola per uso topografico

Equipaggiamento consigliato per l’escursione:

  • scarpe da trekking leggero
  • pranzo al sacco
  • un telo per sedersi per terra
  • zaino
  • giacca antipioggia/antivento

Luogo di ritrovo: via martiri delle foibe 15, Villa di Teolo, https://goo.gl/maps/sHYs94qpgnE9eWbVA

Come prenotare:

Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o 334-1311250

oppure chiama Rubius Viaggi, via Provvidenza 100, Sarmeola di Rubano, riferimento Michela o Loredana, 049-0970529 / 049-0962648

Condividi:

Dettagli Escursione

Partenza

18-09-2022

09:00

Luogo

Colli Euganei

Durata

8 ore

Distanza

10 km

Dislivello

350 m

Difficoltà

facile

Prezzo

gratis per residenti nel comune di Rubano

Guida

Info & Prenotazioni

Gradi di Difficoltà

Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del “grado di difficoltà”, suddivisa tra quattro.

Nell’assegnare il codice di difficoltà consideriamo i seguenti fattori:
• lunghezza del percorso
• dislivello in salita
• ore di cammino (soste escluse)
• tipo di terreno su cui si svolge il percorso

TURISTICO

Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attività più tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.

FACILE

Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno più sconnesso.

MEDIO

Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilità di pendenze più marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.

DIFFICILE

Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilità di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti

Condividi: