La fioritura dei Narcisi

Col d’Artent ( Rivier De Mari ® video )


Il mito di Narciso

prati di narciso

Narciso è il figlio di Cefiso, una divinità fluviale, e di Liriope, una ninfa. La madre era però molto preoccupata perché aveva dato alla luce questo bambino bellissimo. Si recò così dall’oracolo Tiresia, che le consigliò di non fargli mai conoscere se stesso. Il bambino crebbe e divenne un adolescente bellissimo, del quale tutti si innamoravano. Narciso, però, respingeva tutti, per orgoglio o per forte personalità.

Eco, una ninfa che non poteva parlare per prima perché punita da Giunone, si innamorò follemente di lui. Ella, però, non poteva dichiararsi in quanto con la sua voce poteva soltanto fare eco a quella di Narciso, che la rifiutò bruscamente. La fanciulla così trascorse il resto della sua esistenza a vagare nelle valli, fino a diventare soltanto una voce.

La dea della vendetta, Nemesi, decise di punire il giovane Narciso per il suo rifiuto alla ninfa. Lo condannò così a specchiarsi in un laghetto per bere. Quando lui si calò per bere l’acqua, vide il suo riflesso e se ne innamorò perdutamente. Dopo poco, capì di essere lui stesso il bellissimo ragazzo e realizzò che il suo era un amore impossibile. Narciso morì consumato dal fuoco di quell’amore irrealizzabile.

Quando le ninfe accorsero per seppellire il suo corpo, al suo posto trovarono dei fiori bellissimi. Si trattava di fiori bianchi e gialli, quelli conosciuti oggi come fiori del narciso. Questo termine deriva proprio dalla parola greca narke, che significa stupore (lo stupore di Narciso che vide per la prima volta la propria immagine).

Programma

Escursione al tramonto sui rilievi ondulati di Pian de Coltura e Col Moscher ricoperti dal bianco dei narcisi.

Ritrovo ore 16:00 presso Chalet Col d’Artent, Lentiai (BL)

link Google Maps: https://goo.gl/maps/KLnxFsGKYCcsibK37

Su prenotazione cena presso ristorante Da Baiocco ( 1 km dallo Chalet Col d’Artent )

Col d'Artent

Il prezzo comprende:

  • Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche )

malga Garda

Dettagli evento:

  • Lunghezza: 8 Km
  • Durata: 3 ore (soste escluse)
  • Difficoltà: Turistica
  • Dislivello: 300 m

Prezzo: adulti 15 euro, minori 5 euro

Come prenotare:

Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o 334-1311250

Come pagare:

  • al momento del ritrovo
  • con app Satispay entro il giorno prima dell’escursione

Equipaggiamento consigliato per l’escursione:

  • scarpe da trekking
  • abbigliamento comodo a strati
  • zaino, felpa, giacca antipioggia/antivento
  • acqua e snack secondo proprie necessità

Regolamento escursione: prima di partire leggi il nostro REGOLAMENTO ESCURSIONI

Disposizioni Anti-Covid19: per la tua sicurezza abbiamo scritto il VADEMECUM dell’ESCURSIONISTA valido durante il periodo di COVID

Condividi:

Dettagli Escursione

Partenza

14-05-2022

16:00

Durata

3 ore

Distanza

9 Km

Dislivello

300 m

Difficoltà

Prezzo

15,00

Guida

Info & Prenotazioni

Gradi di Difficoltà

Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del “grado di difficoltà”, suddivisa tra quattro.

Nell’assegnare il codice di difficoltà consideriamo i seguenti fattori:
• lunghezza del percorso
• dislivello in salita
• ore di cammino (soste escluse)
• tipo di terreno su cui si svolge il percorso

TURISTICO

Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attività più tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.

FACILE

Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno più sconnesso.

MEDIO

Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilità di pendenze più marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.

DIFFICILE

Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilità di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti

Condividi:

In Evidenza

Altre Escursioni

Attualmente non ci sono eventi.