Lagorai – ciaspolata al Sette Selle

La Valle dei Mocheni (o Valle del Fersina) è una terra di origine tedesca, nella quale antichi coloni, chiamati i Roncadori, si insiedarono lungo le rive del torrente Fersina.

Forti del valore di “autosufficienza”, gli scambi con l’esterno sono stati limitati, contribuendo a far vivere inalterati nel tempo la lingua, le tradizioni, la cultura.

L’itinerario proposto ci permetterà di addentrarci in questa valle incuneata nell’estremità più a nord della Valsugana, con panorami mozzafiato sulla catena dei Lagorai.

Ciaspolata lunga, che regala emozioni uniche, ma richiede un certo impegno fisico, da affrontare con la dovuta calma.

Programma:

Ritrovo ore 9:00 al passo parcheggio Palù del Fersina, località Frotten

NOTA: parcheggio a pagamento euro 5,00 al giorno solo con monete

Dettagli ritrovo: parcheggio di Frotten https://goo.gl/maps/axrioysdYzNBnSuU6

In alternativa è possibile lasciare l’auto al parcheggio libero sotto il campo sportivo di Palù lungo la strada per arrivare a Frotten

Escursione ad anello da Frotten lungo il sentiero SAT 370 fino al passo Palù; da qui discesa fino al rifugio Sette Selle per il pranzo; rientro per i sentieri SAT 324 – 343B – 325

Pranzo su prenotazione presso rifugio Sette Selle

Equipaggiamento consigliato per l’escursione:

  • scarpe da trekking possibilmente alte
  • ghette
  • abbigliamento comodo a strati
  • zaino e giacca invernale
  • acqua, bevande calde e snack secondo proprie necessità
  • occhiali da sole, crema solare
  • ciaspole
  • bastoncini ( per chi è solito usarli )

Dettagli evento:

Lunghezza: 8 Km

Durata: 4 ore

Difficoltà: Difficile per lunghezza e dislivello

Dislivello: 700 m

Quota minima: 1500 m

Quota massima: 2170 m

Prezzo: adulti 15 euro , minori 5 euro

Il prezzo comprende:

Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica
Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad
AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ) +
copertura assicurativa di legge della responsabilità civile
professionale della guida.

Come prenotare:

Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o 334-1311250

Su richiesta servizio noleggio ciaspole 6 euro, bastoncini 3 euro a persona ( max per 15 persone )

Come pagare:

  • al momento del ritrovo
  • con app Satispay entro il giorno prima

Regolamento escursione: prima di partire leggi il nostro REGOLAMENTO ESCURSIONI

Disposizioni Anti-Covid19: per la tua sicurezza abbiamo scritto il VADEMECUM dell’ESCURSIONISTA valido durante il periodo di COVID

I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, etc.

Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.

Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.

In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo.

In caso di rinuncia all’escursione l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi, sarà rimborsata.

I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.

Condividi:

Dettagli Escursione

Partenza

30-01-2022

09:00

Luogo

Palù del Fersina

Durata

6 ore

Distanza

8 Km

Dislivello

700 m

Difficoltà

Prezzo

Guida

Info & Prenotazioni

Gradi di Difficoltà

Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del “grado di difficoltà”, suddivisa tra quattro.

Nell’assegnare il codice di difficoltà consideriamo i seguenti fattori:
• lunghezza del percorso
• dislivello in salita
• ore di cammino (soste escluse)
• tipo di terreno su cui si svolge il percorso

TURISTICO

Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attività più tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.

FACILE

Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno più sconnesso.

MEDIO

Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilità di pendenze più marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.

DIFFICILE

Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilità di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti

Condividi:

In Evidenza

Altre Escursioni

Attualmente non ci sono eventi.