Le Creste del Baldo
Breve intro:
Trekking sul crinale del Monte Baldo, impegnativo, ma molto panoramico, lontano dalla confusione e dal sapore alpino.
Dove andiamo:
Il monte Baldo รจ un massiccio montuoso delle Prealpi Gardesane di altezza massima pari a 2218 m, esteso da nordest-sudovest, compreso tra le province di Trento e Verona (tra i territori comunali di San Zeno di Montagna, Avio, Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, Brentonico, Nago-Torbole, Malcesine e Brenzone), confinante a sud con la pianura padano-veneta all’altezza di Caprino Veronese, a ovest col lago di Garda, a nord con la valle che congiunge Rovereto a Nago-Torbole e a est con la Vallagarina.
Il Monte Baldo:
Il nome, in epoca romana mons Polninus, deriva dal tedesco Wald, ovvero bosco, o Bald in tedesco medievale.
Il Monte Baldo รจ caratterizzato da una notevole individualitร geografica. ร costituito da una dorsale parallela al lago di Garda che si allunga per 40 km, tra il lago a ovest e la Vallagarina a est. A sud la dorsale รจ delimitata dalla piana di Caprino e a nord dalla valle di Loppio. Il monte Baldo raggiunge la sua altezza massima ai 2218 m di cima Valdritta, e la sua altezza minima ai 65 m sul lago di Garda con una prominenza topografica dunque di oltre 2000m.
La dorsale รจ costituita da una piega anticlinale con vergenza verso est. La dorsale puรฒ essere divisa in tre parti: l’anticlinale maggiore, ovvero la catena montuosa nel settore occidentale; la sinclinale di Ferrara di Monte Baldo, cioรจ l’altopiano centrale, che mantiene un’altezza di circa 1000 m; l’anticlinale minore a est, ovvero le creste che si affacciano sulla valle dell’Adige.
La catena maggiore รจ formata da due parti, il monte Baldo e il monte Altissimo, che rimane isolato. Le cime, a partire da sud, sono le Creste di Naole (1660 m), il crinale di Costabella (2062 m), il Coal Santo (2072 m), la vetta delle Buse (2154 m), cima Sascaga (2134 m), punta Telegrafo (2200 m), punta Pettorina (2191 m), cima Valdritta (2218 m), cima Val Finestra (2086 m), cima del Longino (2180 m), cima Pozzette (2128 m), Dos della Colma (1830 m) e l’Altissimo (2078 m).
La notevole presenza di rocce calcaree ha favorito molti fenomeni carsici, sono infatti visibili parecchi monoliti, conche e soprattutto doline, depressioni che si aprono verso grotte piรน profonde. Sono molto visibili anche sulle rocce dei solchi paralleli, dovuti alla facile erosione delle rocce carsiche da parte dell’acqua. Sono presenti inoltre diverse grotte; la piรน lunga รจ la grotta Tanella presso Torri del Benaco, di 362 m di sviluppo, e la piรน profonda il Bus de le Tacole, profonda 172 m. Sempre a causa del carsismo le sorgenti sono molto rare, escludendo il versante che dร sul lago di Garda, che presenta tra l’altro il fiume Aril, considerato il fiume piรน corto del mondo. Questo processo erosivo porta inoltre a numerose piccole frane e alla formazione di piccole piramidi di terra.
Programma:
1ยฐ giorno
- ritrovo ore 9:30 al parcheggio seggiovia Prร Alpesina
- escursione sul crinale del Monte Baldo lungo il sentiero CAI 651, da localitร Bocca Tratto Spino al Rifugio Gaetano Barana, passando per Cima delle Pozzette, Cima del Longino, forcella Valdritta, Punta Pettorina.
- durata: 5 ore
- dislivello: 800 m + , 400 m –
- lunghezza. 9 km
- pranzo: al sacco lungo il percorso
- cena e pernottamento: in rifugio
2ยฐ giorno
- colazione in rifugio e partenza per il trekking di rientro
- dal rifugio si scende per sentiero CAI 652 sul crinale est fino alla strada asfaltata da dove proseguiremo lungo il sentiero delle malghe CAI 80 passando per le malghe Acquenere, Artiloncino, Trembari.
- durata: 6 ore
- dislivello: 230 m+ , 680m –
- lunghezza: 9,7 Km
- pranzo al sacco lungo il percorso
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
NOTA:
IL PERCORSO DEL PRIMO GIORNO PREVEDE UN PAIO DI PASSAGGI PARTICOLARI.
VI INVITIAMO A CONTATTARE LA GUIDA PER MAGGIORE INFORMAZIONI ONDE EVITARE DI TROVARVI IMPOSSIBILITATI A PROSEGUIRE IL PERCORSO
>> QUOTA INDIVIDUALE 125,00 EURO <<
Comprensiva di:
- Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica
Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE nยฐ 4/2013 e regolarmente iscritta ad
AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ) +
copertura assicurativa di legge della responsabilitร civile
professionale della guida - pernottamento in rifugio in camera da 8 persone con prima colazione a buffet
- seggiovia da Prร Alpesina solo andata
- Assicurazione RC + infortunio per le attivitร con Guida Ambientale Escursionistica
Dettagli evento:
Partenza: sabato 1 Luglio ore 10:00 sul posto
Durata: 2 giorni
Difficoltร : Medio, Difficile
Dislivello totale di entrambi i giorni: 1100 m D+/D-
Lunghezza totale dei due giorni: 19 km
Prezzo: 125 euro a persona
Come prenotare:
- Contatta la guida di riferimento Andrea via mail andrea.desanti@escursionitrekking.it o telefono al numero 334-1311250 e riceverai il programma dettagliato con le modalitร di pagamento
La prenotazione รจ obbligatoria ed รจ valida SOLO con il versamento della caparra di euro 50,00 a persona entro e non oltre il 10 giugno
Informazioni aggiuntive:
Dettagli ritrovo: parcheggio seggiovia Prร Alpesina, https://goo.gl/maps/yotfhMUdXBTwQnw96
Percorso: primo giorno sentiero in cresta con alcuni tratti esposti e attrezzati, secondo giorno
Equipaggiamento consigliato per l’escursione:
- scarpe da trekking leggero
- acqua e snack secondo proprie necessitร
- occhiali da sole, crema solare, spray antizanzare
Regolamento escursione: prima di partire leggi il nostro REGOLAMENTO ESCURSIONI (link)
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, etc.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia allโescursione.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo.
In caso di rinuncia all’escursione lโeventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi, sarร rimborsata.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Condividi:
Dettagli Escursione
Partenza
01-07-2023
09:30
Luogo
Monte Baldo
Durata
2 giorni
Distanza
19km
Dislivello
900 m D+
Difficoltร
difficile
Prezzo
โฌ 125
Guida
Andrea De Santi
Info & Prenotazioni
Gradi di Difficoltร
Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del โgrado di difficoltร โ, suddivisa tra quattro.
Nellโassegnare il codice di difficoltร consideriamo i seguenti fattori:
โข lunghezza del percorso
โข dislivello in salita
โข ore di cammino (soste escluse)
โข tipo di terreno su cui si svolge il percorso
Non รจ necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attivitร piรน tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.
Attivitร senza difficoltร particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno piรน sconnesso.
Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilitร di pendenze piรน marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilitร di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.
Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilitร di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilitร di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti