Sant’Antonio a Lio Piccolo
Evento in collaborazione con Rubius Viaggi …
… e con Fhedra Cicli
Snapseed 42
Snapseed 40
Snapseed 51
Lio Piccolo: un borgo nella laguna
Silenzio assoluto, paesaggio naturale senza confini, reperti archeologici a testimoniare la presenza romana, ma anche la produzione e la coltivazione di giuggiole. Arrivare a Lio Piccolo, la località della Laguna Veneta compresa nel comune di Cavallino Treporti, è come fare un salto indietro nel tempo. Il contesto è davvero unico, il piccolissimo borgo è costituito da un insieme di isolotti raggiungibili via mare o via terra, circondato dalle tipiche barene della laguna all’interno delle quali si dipana una strada molto panoramica che permette l’accesso provenendo da Treporti.
Oggi come allora Lio Piccolo è un sito prevalentemente agricolo, nella cui piazza principale pochi edifici sono lì a testimoniare come si viveva un tempo. Attorno alla chiesetta dedicata a Santa Maria della Neve sorgono una manciata di edifici, tra cui Palazzo Boldù, mentre il paesaggio circostante si caratterizza per la presenza di orti e valli da pesca.
Programma
Si parte da Punta Sabbioni in bici sul lungomare San Felice direzione Cavallino Treporti.
Lungo il percorso ci fermeremo alla Torre Telemetrica di Lio Grando, al Forte Treporti, alla chiesa di Santa Maria del Carmine e, con una breve deviazione, alla chiesa di Mesole.
Arrivo a Lio Piccolo e breve visita; proseguiamo quindi il giro della laguna lungo la pista sterrata al termine della quale ci fermeremo per la sosta pranzo in mezzo al verde.
Dopo la sosta pranzo saliremo con le bici sulla barca con la quale faremo un giro in laguna fino a Lio Maggiore e approdo a Ca’ Ballarin.
Da qui rientreremo a Punta Sabbioni lungo la ciclabile per Treporti che costeggia il canale Pordello.
>> PRENOTAZIONI ENTRO IL 27 MAGGIO <<
Dettagli evento:
- Partenza ore 9:00 da Punta Sabbioni
- Lunghezza: 25 Km
- Durata: 4 ore (soste escluse)
- Difficoltà: Turistica
- Dislivello: pianeggiante
Il prezzo comprende:
- Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche )
- Noleggio Bici
- Escursione in Barca da Lio Piccolo a Ca’ Ballarin
Non comprende:
- Parcheggio auto ( 7,00 euro)
- Pranzo
Condividi:
Dettagli Escursione
Partenza
13-06-2023
09:00
Luogo
Punta Sabbioni
Durata
4 ore
Distanza
25 Km
Dislivello
livello mare
Difficoltà
turistico
Prezzo
45,00 euro
Guida
Andrea De Santi
Info & Prenotazioni
Gradi di Difficoltà
Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del “grado di difficoltà”, suddivisa tra quattro.
Nell’assegnare il codice di difficoltà consideriamo i seguenti fattori:
• lunghezza del percorso
• dislivello in salita
• ore di cammino (soste escluse)
• tipo di terreno su cui si svolge il percorso
Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attività più tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno più sconnesso.
Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilità di pendenze più marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.
Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilità di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti