Nel cuore della Laguna
Dove il cielo si fonde con l’acqua, nel cuore della laguna il sole tramonta dietro le barene lasciando sfumature rosso fuoco che si spengono lentamente mentre le stelle si accendono nella magica notte della laguna.
Come scriveva Andrew Faber “il cielo dedica l’alba a chi spera e il tramonto a chi ama”
Evento in collaborazione con: Rubius Viaggi
Cosa vi proponiamo
Una passeggiata naturalistica di circa 5 km nel silenzio assoluto della laguna col sole al tramonto lungo le barene del borgo di Lio Piccolo e cena in compagnia presso:
AGRITURISMO LE MANCIANE
di Galdino e Fiorella
Via DI LIO PICCOLO 29
CAVALLINO TREPORTI (VE)
Ritrovo:
ore 17:00 presso parcheggio auto Public parking lot , Cavallino-Treporti VE
Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/KDfNJzGiGBgR21mx7
NOTA BENE
L’accesso a Lio Piccolo è consentito SOLO su prenotazione nel sito https://accessoliopiccolo.com inserendo targa auto, nome del conducente e agriturismo scelto per la cena.
Per organizzare al meglio l’accesso con le auto chiamatemi in privato al 3341311250
Si consigliamo:
- scarpe comode da trekking
- Spray anti zanzare
- Torcia elettrica
- Macchina fotografica
PREZZO (esclusa cena):
Adulti euro 20,00 – Minori euro 10,00
PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDI’ 3 OTTOBRE
Info e prenotazioni:
L’escursione è organizzata in collaborazione con Rubius Viaggi di Sarmeola (PD) – www.rubiusviaggi.it
Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o 334-1311250 oppure chiama Rubius Viaggi, via Provvidenza 108, Sarmeola di Rubano, riferimento Michela o Loredana, 049-0970529 / 049-0962648
Condividi:
Dettagli Escursione
Partenza
07-10-2023
17:00
Luogo
Lio Piccolo (VE)
Durata
2 ore
Distanza
5 Km
Dislivello
nullo
Difficoltà
turistico
Prezzo
20 euro
Guida
Andrea De Santi
Info & Prenotazioni
Gradi di Difficoltà
Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del “grado di difficoltà”, suddivisa tra quattro.
Nell’assegnare il codice di difficoltà consideriamo i seguenti fattori:
• lunghezza del percorso
• dislivello in salita
• ore di cammino (soste escluse)
• tipo di terreno su cui si svolge il percorso
Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attività più tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.
Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno più sconnesso.
Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilità di pendenze più marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.
Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilità di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti