Notturna all’Eremo di San Donato

Una escursione in notturna รจ sempre qualcosa di particolare, per l’atmosfera della luce calante e il silenzio dei boschi, che si prendono una pausa dagli escursionisti abituali; gli animali escono e si riappropriano del loro ambiente, il sole tramonta e regala scorci luminosi indimenticabili, la pianura si illumina come tante lucciole nei prati.

Partendo dalla piazza di Villaga saliremo il sentiero 72 in senso antiorario fino alla cima del monte Tondo per un veloce sguardo alle luci della cittร  per poi scendere all’Eremo di San Donato, nelle cui grotte adiacenti ogni due anni si anima il presepio vivente.

Alla fine per chi vuole cena in agriturismo ” Il Barbagianni ” di Toara con menรน degustazione.


Via Longhe, 6 – Toara di Villaga (VI)Tel. 0444.888362 – Cell. 347.7370603

www.albarbagianni.it


L’Eremo di San Donato

L’Eremo di San Donato sorge a 300m s.l.m. in un antico luogo di eremitaggio documentato fin dal 1243 sopra l’abitato di Villaga nei Colli Berici.

Il romitorio, sorto presso una parete rocciosa con ampie cavitร  naturali e nelle vicinanze di una sorgente, fu allโ€™inizio dimora di frati, successivamente nel 1283 si aggiunse un monastero di monache benedettine.

Allโ€™inizio dellโ€™800, dopo le soppressioni dei romitori da parte della repubblica veneta e le successive confische napoleoniche, โ€œSan Donato del Covoloโ€, ancora proprietร  delle monache, cadde progressivamente nellโ€™abbandono e lโ€™attiguo fabbricato a due piani del vecchio romitorio venne utilizzato come abitazione rurale. Durante la prima guerra mondiale tutto il sito venne requisito dai militari italiani trincerati sul Monte Tondo e la chiesetta utilizzata come cucina. Nel 1935, in seguito al crollo del soffitto e di parte delle pareti, la chiesetta venne restaurata. Durante lโ€™ultimo conflitto mondiale, lโ€™eremo venne occupato dai militari tedeschi che distrussero ciรฒ che rimaneva dellโ€™antico โ€œmonastero delle monacheโ€ nel covolo minore.

Nel 1980 il Gruppo Alpini di Pozzolo intraprese il restauro della chiesetta che fu quasi interamente riedificata.

Programma

Ritrovo ore 16:00 in piazza a Villaga, parcheggio auto nei pressi della chiesa https://goo.gl/maps/sicYpwWBWyhzAeuq9

Salita al monte Tondo seguendo il sentiero 72

Discesa all’Eremo di San Donato con breve sosta

Rientro alle auto e partenza per l’agriturismo dove ceneremo insieme

Il prezzo comprende:

  • Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE nยฐ 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche )

Dettagli evento:

  • Lunghezza: 6 Km
  • Durata: 2 ore e 1/2 (soste escluse)
  • Difficoltร : Media
  • Dislivello: 400 m

Prezzo: adulti 10 euro, minori gratuito

Come prenotare:

Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o 334-1311250

Come pagare:

  • al momento del ritrovo
  • con app Satispay entro il giorno prima dellโ€™escursione

Equipaggiamento consigliato per lโ€™escursione:

  • scarpe da trekking
  • torcia elettrica
  • abbigliamento comodo a strati
  • zaino, felpa, giacca antipioggia/antivento
  • acqua e snack secondo proprie necessitร 

Regolamento escursione: prima di partire leggi il nostro REGOLAMENTO ESCURSIONI

Disposizioni Anti-Covid19: per la tua sicurezza abbiamo scritto il VADEMECUM dellโ€™ESCURSIONISTA valido durante il periodo di COVID

I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, etc. Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia allโ€™escursione. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo. In caso di rinuncia allโ€™escursione lโ€™eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi, sarร  rimborsata. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.

Condividi:

Dettagli Escursione

Partenza

20-11-2021

16:30

Luogo

Villaga (VI) - Colli Berici

Durata

2 ore e 1/2

Distanza

6 km

Dislivello

400 m

Difficoltร 

Prezzo

10 euro

Guida

Info & Prenotazioni

Gradi di Difficoltร 

Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del โ€œgrado di difficoltร โ€, suddivisa tra quattro.

Nellโ€™assegnare il codice di difficoltร  consideriamo i seguenti fattori:
โ€ข lunghezza del percorso
โ€ข dislivello in salita
โ€ข ore di cammino (soste escluse)
โ€ข tipo di terreno su cui si svolge il percorso

TURISTICO

Non รจ necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attivitร  piรน tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.

FACILE

Attivitร  senza difficoltร  particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno piรน sconnesso.

MEDIO

Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilitร  di pendenze piรน marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilitร  di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.

DIFFICILE

Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilitร  di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilitร  di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti

Condividi:

In Evidenza

Altre Escursioni