Vajont: da Erto a Casso

Vajont: da Erto a Casso lungo il Trui del Sciarbon (sentiero del carbone)

Il modo migliore per conoscere il Vajont è camminarci dentro, percorrendo uno degli innumerevoli sentieri che lo attraversano; quello che vi proponiamo qui consente di avere una visione completa sulla frana, che il 9 ottobre 1963 si staccò dalle pendici settentrionali del Monte Toc (lo si osserva sul fianco opposto della valle), con un fronte superiore a due chilometri, e precipitò nel lago, sollevando due ondate che spazzarono via case e paesi.

Lontano dalla strada di fondovalle, senza il brusio disturbante dei motori, a stretto contatto con la natura impervia e selvaggia di una valle secondaria balzata improvvisamente all’attenzione della cronaca; solo cambiando tra queste rocce si può capire cosa avvenne 60 anni fa.

Domande come: perché venne costruita la diga? Come fu costruita ? Perché ad opera in corso fu aumentata l’altezza della diga e di conseguenza la portata di acqua in essa contenuta? troveranno la loro giusta dimensione in un racconto di ambizioni umane che portarono alla realizzazione di quest’opera di ingegneria che, nonostante la tragedia, non ha eguali e rappresenta ancora oggi una università a cielo aperto.

Vajont Trui dal Sciarbon
Sentiero del carbone con la frana del Vajont sullo sfondo

Trui del Sciarbon

Il sentiero del carbone è un percorso utilizzato fino ai primi anni di questo secolo che collega l’imbocco della suggestiva Val Zemola all’abitato di Casso, attraverso il quale un tempo veniva trasportato a spalla il carbone vegetale dei boschi della valle del Piave.

Prodotto per combustione anaerobica del legname, il carbone veniva trasportato in pianura dalle donne che raggiungevano a piedi i depositi in riva al Piave. Il sentiero conduce lo sguardo in un ambiente aspro e selvaggio, che riflette il suo delicato equilibrio nell’imponente e tristemente nota frana del Monte Toc.

Dall’abitato di Erto, si sale in direzione della Val Zemola fino a giungere all’imbocco del sentiero.

Qui ha inizio il Trui dal Sciarbon che segue parallelamente al fondovalle il corso del torrente Vajont, procedendo in leggera discesa fino al caratteristico abitato di Casso tra boschi frammisti a ghiaioni e roccette.

Vajont Trui dal Sciarbon paese di Casso
Casso

Programma:

Ritrovo ore 10:00 a Erto, nel parcheggio in via IX ottobre (strada principale, appena si arriva in paese)

Link Google Maps: https://goo.gl/maps/vdEMwT6y38yWwTHF6

Escursione lungo il sentiero del carbone fino a Casso

Visita del paese

Pranzo presso “La Tana dei Sapori” su prenotazione (una esperienza unica fatta di tagliere di affettati misti, salumi, sott’olio fatti dalla Teresa, vino e compagnia)

Ritorno a Erto per la stessa strada dell’andata

A fine escursione visita libera di Erto vecchia

Casso tana dei sapori
La Tana dei Sapori

Il prezzo comprende:

Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica
Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad
AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ) +
copertura assicurativa di legge della responsabilità civile
professionale della guida.

Dettagli evento:

Lunghezza: 9 Km a/r

Durata: 5 ore + soste

Difficoltà: Medio con breve tratto su ghiaione fermo

Dislivello: 600 m complessivi

Prezzo: adulti 15 euro , minori 5 euro

Come prenotare:

Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o 334-1311250

Come pagare:

  • al momento del ritrovo
  • con app Satispay entro il giorno prima

il mio Vajont

Equipaggiamento consigliato per l’escursione:

  • scarpe da trekking
  • abbigliamento comodo a strati
  • zaino, felpa, giacca antipioggia/antivento
  • acqua e snack secondo proprie necessità
  • occhiali da sole, crema solare

Regolamento escursione: prima di partire leggi il nostro REGOLAMENTO ESCURSIONI

I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.

Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, etc.

Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.

Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.

In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo.

In caso di rinuncia all’escursione l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi, sarà rimborsata.

I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.

paese di Casso

Condividi:

Dettagli Escursione

Partenza

21-04-2025

10:00

Luogo

Durata

5 ore

Distanza

9 Km

Dislivello

600 m D+

Difficoltà

turistico

Prezzo

Adulti € 15 - Minori € 5

Guida

Info & Prenotazioni

Gradi di Difficoltà

Per ogni escursione riportiamo la nostra valutazione del “grado di difficoltà”, suddivisa tra quattro.

Nell’assegnare il codice di difficoltà consideriamo i seguenti fattori:
• lunghezza del percorso
• dislivello in salita
• ore di cammino (soste escluse)
• tipo di terreno su cui si svolge il percorso

TURISTICO

Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai
praticato l’escursionismo. Sono le attività più tranquille e confortevoli.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 3 ore di durata. Lunghezze modeste, in media da 3 a 5 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello minimo (fino a 200/300m) e pendenze moderate o nulle.
CONDIZIONI DEL TERRENO: buone, su strade sterrate o sentieri ben tenuti ed evidenti.

FACILE

Attività senza difficoltà particolari, che non richiedono esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e
una buona forma fisica.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 4/5 ore di durata. Lunghezze moderate, in media da 5 a 8 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivello fino a 400m.
CONDIZIONI DEL TERRENO: su buoni tracciati, potrebbero esserci tratti su terreno più sconnesso.

MEDIO

Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento.
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 5/6 ore. Lunghezze in media da 8 a 12 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: dislivelli fino a 700m, possibilità di pendenze più marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di tratti non sempre agevoli, con fondo sconnesso o roccioso, o con piccoli
ostacoli, guadi e ponti. Alcuni tratti possono essere fuori sentiero tracciato.

DIFFICILE

Necessaria una certa esperienza e un buon grado di allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in gioco…
in cambio di grandi soddisfazioni!
LUNGHEZZA e DURATA: fino a 6/8 ore. Lunghezze in media da 12 a 16 km.
DISLIVELLO e PENDENZA: fino a 1200m con possibilità di pendenze marcate.
CONDIZIONI DEL TERRENO: possibilità di sentieri poco evidenti e con fondo molto variabile, accidentato e con
ostacoli di vario genere, possibili tratti esposti anche non protetti

Condividi:

In Evidenza

Altre Escursioni

Attualmente non ci sono eventi.